
La Bachata Popiwa
Origine del nome
Nella Rep. Dominicana, le ultime generazioni di giovani usano dei modismi (slang) per esprimere due concetti sociali che sono sempre stati ben radicati nella cultura dominicana e che, non volendo, riflettono molto la storia della bachata, vecchia e nuova.
Il significato sociale è però più ampio, quindi facciamo un passo indietro, rimanendo sul generico:
Los POPIS apparterrebbero a una classe sociale ricca, o a persone che si comportano in maniera raffinata, elegante, e rimangono sempre in termini di alta classe.
Los WAWAWA, invece, riflettono la versione più popolare, semplice, anche volendo povera, o semplicemente più “di strada” o “barrio” (la gente callejera), rurale.
Il ballo della Bachata
Riportando l’attenzione alla bachata, c’è sempre stata una gran confusione tra la bachata (che è tutta dominicana per natura) e i diversi “stili”.
La musica, in questo caso, è sempre stata, per assurdo, molto più all’avanguardia del movimento “ballo”.
Nel senso che la bachata, diversamente dal merengue e anche dal bolero, nasce come un grido sociale che riguardava una classe sociale che soffriva povertà e disgrazie.
Ma è comunque sempre stata considerata come genere musicale: ecco perché le influenze e modernizzazioni che la musica ha subito sono sempre state ben accettate dal popolo dominicano.
La bachata è sempre stata un genere fusion. Da Juan Luis Guerra a Romeo, ed altri cantanti, la musica ha sempre subito cambiamenti e arricchimenti nella sua struttura.
Esempi:
Juan Luis Guerra (Bachata Rosa) → bolero/son
Anthony Santos (Vete) → sostituisce al requinto le tastiere
Romeo Santos (Propuesta indecente) → intro di milonga
Toby Love → inseriva la lingua inglese e il genere R&B nei suoi testi
Quindi, la parte wawawa — la bachata del popolo, con i suoi 5 strumenti — rimaneva intatta, e veniva abbellita, arricchita o rinfrescata da nuovi ritmi, che davano spesso questa nota popi nel suo genere.
Tornando al ballo, invece, si crea una rottura.
La bachata SENSUAL / URBANA / MODERNA, in generale, e la bachata TRADIZIONALE viaggiano su due binari paralleli, ma sempre più distanti.
Il principio della bachata popiwa vuole unire questi binari in un unico grande ponte, che connetta ogni tipo di contaminazione (che spesso è giusta e rispetta le variazioni musicali) con la base wawawa della bachata, che è imprescindibile: un fondamento senza il quale il resto del ballo prende una connotazione completamente lontana, spesso proprio dal genere caraibico.
Si cerca quindi di rimettere ordine con un principio secondo il quale la base è universale e si deve necessariamente partire da quella per provare a integrare dell’altro, sempre rispettando almeno le 3 fasi della struttura classica (derecho, majao e mambo).
Infine, a un certo livello di ballo e di conoscenza, la filosofia POPIWA diventa ispirazione alla musicalità.
Scopri il tuo mood: sei più popis? Allora esprimi la tua eleganza senza perdere quel sabor wawawa della base.
Sei più wawawa? Scopri e immergiti nella conoscenza di altri movimenti e stili, che in musica aiutano il tuo corpo ad esprimersi più adeguatamente, e in modo più vicino al genere moderno.